E rieccoci qui! Con un nuovo Natale alle porte.
E con il post più lungo dell’anno!!!
Oggi tutto nel mondo sembra farsi più difficile, forse anche il ‘credere’ è meno sentito, ma il Natale rimane sempre la festa più celebrata dell’anno, quella in cui ci si sente più vicini e il senso di appartenenza alla famiglia predomina.
Londra il Natale lo festeggia alla grande: luminarie, vetrine addobbate ad arte, spettacoli teatrali, mercati, grotte di Babbo Natale, Carol in piazza, concerti.Tantissimi sono gli eventi legati a questa festa, per poterla festeggiare al meglio e in tutte le salse.Per le luminarie e i riti che girano intorno ad esse potete trovare
Alcune informazioni sono assolutamente necessarie per quel che riguarda i:
infatti il giorno di Natale non ci sono mezzi pubblici e nel periodo che va dal 23 Dicembre al 2 Gennaio ci sono molti stop nelle linee metropolitane e ferroviarie per cui, per chi viaggia, è importante informarsi a dovere.Vi consiglio il sito ufficiale del Transport of London che, più o meno dai primi di dicembre, pubblica un vademecun dettagliato che potretePer altre informazioni cercate l’etichetta Natale e troverete tutto ciò che ho scritto a riguardo, mentre sulla Pagina Facebook vi terrò aggiornati con le ultimissime e novità che testè mi son sfuggite 😉
Per i fortunati che potranno godersi un po di questa magica atmosfera del Natale a Londra ho selezionato, cercando di dividerli per argomento, i principali eventi del mese.
… preparatevi! è una lista lunghissima ^_^
Tre musei che offrono esposizioni a tema:
Geffrye Museum
Christmas Past: 400 Years of Seasonal Traditions in English Homes
MOMENTANEAMENTE CHIUSO, FINO A PRIMAVERA 2020
Il Geffrye Museum è un museo sull’arredamento, sul designer d’interni, ma anche sull’architettura. Per Natale offre sempre una specifica mostra, una particolare cornice allestendo le sale con i decori d’epoca per ricordare sia fasti che povertà dei natali passati appartenuti alle case Londinesi.Ha anche un bellissimo giardino e un Caffè con vista.Tutto è contornato con conferenze che spiegano il perchè delle tradizioni, giornate dedicate ai piccoli per insegnarli a fare decorazioni e ai grandi anche per cucinare un classico cenone di Natale.
Dennis Severs ‘House
Dickens Museum
Per tutto il mese ci saranno allestimenti speciali, Carols, letture etc e il suo Cafe sarà pronto per accoglie i pellegrini che avranno voglia di camminare fino alla sua porta con un piccolo rinfresco.
Il Dickens Museum è stato restaurato ed ampliato da poco. E’ una tipica casa di stile georgiano che accoglie il pubblico come se la famiglia Dickens vivesse ancora lì e prepara sempre degli eventi dedicati durante il periodo delle feste natalizie.
Una tradizione da rispettare è quella di assistere ad un:
Handel’s Messiah
Tutto il Regno Unito per tradizione suona e canta le musiche di questo compositore, che visse in questo paese fino all’età di 74 anni.
Qui di seguito invece le chiese più centrali dai cui siti potrete vedere il programma ricco di concerti:
St. James Church. Nel bel quartiere omonimo, tra Piccadilly e Buckingham Palace.
Un sacco di concerti con Carol e Messiah alla:
Royal Albert Hall
Un calendario ricco di performance che fanno parte del Christmas Festival.
Questa è una location veramente molto bella e merita una visita, se trovate uno spettacolo che potrebbe essere, a vostro giudizio interessante, non esitate a prenotare.
Inoltre tutti i concerti ‘popolari’ della Royal Albert Hall sono molto sentiti dalle persone che partecipano che sono sempre molto numerose e seriamente intenzionate a divertirsi. Vi assicuro!
Royal Festival Hall con il suo
Messiah by candlelight
Il ‘Teatro di Londra’ si agghinda e offre uno spettacolo di ottima musica ma anche d’atmosfera. Di solito la protagonista è la Mozart Festival Orchestra suona in autentico costume del 18° secolo e al lume di candela.
Tantissimi altri saranno i concerti a tema natalizio; provate a cercare QUI
Naturalmente oltre al concerto dedicato ad Handel ricco è il calendario dei CAROLS, che sono un’altra tradizione natalizia molto sentita.
A Teatro, tradizione vuole che si mettano in scena le classiche storie, in qualche modo legate al Natale, che la letteratura ha fatto conoscere in tutto il mondo, oppure personaggi che fanno parte della cultura prettamente Britannica.
Per le festività molte di queste storie vengono trasformate in pantomime per renderle divertenti a tutta la famiglia e, come per i Carol, non esiste un vero natale in Gran Bretagna senza essere andati a vederne una a teatro.
Le grotte di Babbo Natale
Io ne riprendo solo alcune, quelle che mi piacciono di più:
Meet Santa and his reindeers, at London Zoo
Nello Zoo di Londra ci sarà una grotta da favola con vere renne che accolgono i piccoli visitatori.
Una cosa in più, per chi volesse visitare il più antico zoo del mondo che occupa il margine settentrionale del Regent’s Park, è che ci sarà uno spettacolo di luminarie.
Un’iniziativa che sarà molto presa di mira dal pubblico più giovane. Nei 5 piani di questo regno dei bimbi si potrà avere la Santa Grotto più simpatica e “cara” di londra.
Gli elfi del Babbo saranno a disposizione per accogliere i piccoli ospiti e per intrattenerli. Ogni bambino avrà una chiacchierata individuale con Babbo Natale e potrà ascoltare alcuni racconti sul magico Natale in Lapponia.
Merita sicuramente anche solo potervi assistere da lontano, fa parte dei tanti spettacoli ed intrattenimenti che questo negozio usa fare in tutto l’arco dell’anno per i suoi clienti ^_^
Hamleys poi regala ai Londinesi una parata che solitamente si svolge dopo l’accensione delle luminarie nella strada dove risiede: Regent’s St. Cercate sul sito le date aggiornate se volete organizzarvi per esserci.
Bello il Natale Vittoriano al Museo di Londra, sia nella sede accanto al Barbican che nella sede delle Docklands.
Solitamente nel primo Weekend di Dicembre
Fulham Palace
Un’altro posto che a me piace tantissimo e che ho scoperto solo questa primavera è Fulham Palace. Un bel parco e giardino che costeggia il Tamigi e un bel palazzo dove poter incontrare il Babbo in alcune date oppure cantare i Carol.
E poi ci sono le fiere ed i mercati … tantissimi
Molte sono organizzate appositamente per il Natale, in location suggestive, quelle che invece sono normalmente in calendario offrono orari speciali dedicati. Un esempio su tutti è quello di:
I Kew Gardens offrono un programma molto ricco per la stagione Natalizia, oltre a Babbo Natale ci sarà un villaggio con mercato aperto anche nelle ore serali, per permettere ai visitatori un’atmosfera ‘illuminata’ oltre che un bellissimo negozio e l’albero di Natale al Victoria Gate.
Horniman Christmas Fayre
Solitamente il primo Week End di Dicembre.
L’Horniman Museum è una chicca che pochi conoscono, nato grazie ad un commerciante di Te che aveva la passione del collezionismo e che, nei suoi viaggi, ha raccolto moltissimi reperti in ambito antropologico. Famosi sono i suoi animali impagliati e gli strumenti musicali. Altrettanto belli i giardini.
Oltre alla grotta di Babbo troviamo in questi giorni una bella fiera artigianale con prodotti pregiati nelle fattezze e nell’originalità.
Fa parte del Winter Festival di Southbank che durerà fino a Gennaio
e che comprende molti altri eventi, sia artistici che musicali
Southbank Centre Christmas Market
Queens Walk
Di molto ridimensionato, con aperture fino alle 22 il Venerdì e il Sabato, fino alle 21 gli altri giorni.
Questo può considerarsi l’unico mercato di Natale Londinese che rimane per tutto il periodo con i suoi chalet di legno stile tirolese che vendono merci natalizie, Molto turistico.
Durante il suo regolare svolgimento viene affiancato dal
Real Food Market
Southbank Centre Square
Prodotti artigianali e biologici per il vostro Natale, pasticci di carne, vino caldo, formaggi, mostarde, salumi e tutti i tipi di bocconcini tradizionali e non da degustare o per originali regali da portare a casa.
Winter Wonderland
All’interno di Hyde Park ogni giorno, escluso il 25 Dicembre, dalle 10.00 alle 22.00
Questo piccolo parco di divertimenti, situato sulla riva della Serpentine, sta diventando una tradizione.
Il mercatino è in stile tirolese come quello a Southbank e gli fanno da contorno le giostre e una pista di pattinaggio, oltre alla classica Santa Grotto.
Adatto a tutta la famiglia.
Columbia Road Christmas Wednesdays
Oltre alla domenica, quando questa strada si riempie di colori e profumi con il mercato dei fiori, Columbia Road apre tutti i suoi negozi nei mercoledì pre-Natalizi. Dalla tarda mattinata, ma è meglio andare nel pomeriggio perchè stanno aperti sino alle 21 ed oltre e per rendere l’atmosfera festiva ci sono contorni di canti e tante mince pie. Se siete alla ricerca di oggettistica da regalo vi potrebbero dare delle idee veramente uniche ^_^
I negozi in questa via sono per lo più Boutique o gallerie espositive di giovani designer (alcuni già molto noti nell’ambiente) e in tempi quotidiani normali sono per lo più aperte solo su appuntamento o in orari e giornate selezionati.
La Magia di Greenwich è:
Christmas in the Market
Per il Natale Greenwich Market mette il vestito delle feste per far vivere un’ intensa e ricca atmosfera natalizia.
Sempre dalle 10 alle 17,30 le merci di artigianato e gastronomia tutti i giorni, ma il mercoledì speciale Art&Craft dedicato al Natale fino alle 20
Speciali dedicati al Natale nel
Old Royal Naval College
L’ingresso al Old Royal Naval College è sempre gratuito, purtroppo ci sono lavori nella Painted Hall e fanno entrare solo su prenotazione con tour speciali che si pagano.
Solo un giorno solitamente la prima domenica di Dicembre, in Elizabeth Street e Pimlico Road
Belgravia Christmas Sunday
In questo quartiere centrale, ad alto concentrato turistico, in quanto vi si trovano decine di Hotel, vi si svolge una tradizionale giornata di mercato dedicato tutto alla festa di Natale.
Facile poter veder arrivare Babbo
City Christmas Fair at Drapers Hall
Questo mercatino di Natale è organizzato per beneficenza. Vi si trova della bella merce di qualità, i brand che partecipano sono solitamente molto British.
Inoltre, pagando le 5 sterline del biglietto d’ingresso, si ha la possibilità di entrare in una delle dimore più antiche della città.
Il salone delle feste della Draper’s Hall, è ancora oggi la dimora di rappresentanza di una delle compagnie di livrea di Londra (i commercianti di tessuti) perfettamente attiva nei vari settori filantropici, immobiliari ecc, ed è indiscutibilmente un’opera d’arte da scoprire.
Nella Old Town Hall di Chelsea il:
Chelsea Christmas Gift Fair
Proprio di fronte alla Torre di Londra e intorno al The Scoop si allestiranno alcune bancarelle pronte per vendere la merce artigianale e non, una occasione ancora per trovare il regalo giusto.
Sempre più grande e ricca, questa fiera di Natale ha registrato, l’anno scorso, un grande successo che sperano di ripetere.
Anche di fronte alla Tate Modern ci sarà un ricco mercatino:
Christmas by the River
A me piacerebbe andare a visitare anche
che per il Natale promette un’atmosfera particolare
Brixton Christmas Market
Il quartiere è quello che si può dire, un esempio di gentrificazione.
Totalmente immerso nella fase di questo cambiamento socio culturale vi si respira un’aria molto vitale, piena di vita vera, ancora molto lontano dall’essere turistico.
Un’esperienza da fare e i market della volpe sono speciali, seguendo i vari link di questo sito li trovate in altre date e in altre speciali locations
Inoltre:
Shoreditch Christmas Craft Market
Da questo link potrete arrivare a molti altri mecatini a tema Natalizio sparsi, magari trovat una zona che vorreste scoprire mentre fate shopping ^_^
Un piccolo mercatino, Babbo Natale, una tenda per spettacoli e alcuni giochi d’intrattenimento per bimbi, lo troviamo da un paio d’anni anche nei giardini di Leicester Square. Il tutto si intreccia tra le statue di Shakespeare, Newton, Hogarth e un Charlie Chapling di bronzo, bella atmosfera!
A Londra a Dicembre, in varie date:
La Londra Reale
Dal 21 Dicembre al 3 Febbraio
Buckingham Palace Tour
Il tour dura circa due ore e si svolge in compagnia di una guida esperta.
Riceverete anche una copia della guida ufficiale, uno sconto del 20% nel negozio reale, e un bicchiere di champagne servita nella Grand Entrance.
I posti sono limitati a 30 persone per visita e costicchia parecchio, meglio avere un buon livello di conprensione dell’Inglese per poter sfruttare al meglio la visita.
Dal 24 Novembre al 7 Gennaio
Natale a Hampton Court
Corse
Great Christmas Pudding Race
Covent Garden
E’ una divertente gara di abilità, allestita per rimpolpare i fondi della ricerca sul cancro.
Si organizzano gruppi di 6 persone che possono essere compagni d’ufficio come amici o altro, si ci acconcia in qualche modo con un costume natalizio o qualche cosa di divertente e si va ai blocchi di partenza
Bisogna correre, per un breve tragitto allestito nella piazza, tra ostacoli traballanti e disturbi dei tifosi avversari con un piatto di Christmas pudding in mano.
L’abilità è proprio quella di arrivare al traguardo sicuramente laceri e sporchi, ma con il pudding nel suo piatto ed integro.
Uno spaccato di vita londinese davvero divertente e libero a tutti di essere visto.
Battersea Park ore 10:00
Battersea Park spera di vedere raggiunta la cifra di 2000 babbi natale che si affrontano in una corsa di 6km intorno al bel parco, a favore dei disabili.
Non preoccupatevi se non avete un abito di babbo natale a disposizione, ne riceverete uno al momento dell’iscrizione.
C’è un’altro parco e un’altra corsa con Babbo Natale
Text Santa Run
Ma l’evento, direi mondiale, che riguarda Babbo Natale è sicuramente:
Santacon
E’ un vero raduno di Babbi Natali, maschi e femmine che siano. Niente associazioni, club, tanto meno la politica centra con questo. Esiste un’organizzazione a puro spirito goliardico che organizza una giornata in contemporanea con moltissime città del mondo.
Si ci deve vestire di tutto punto come il più tradizionale dei Babbi (il sito vende anche l’abbigliamento) e si parte per un tour della città toccando le zone più turistiche, facendo principalmente visita ai migliori Pub.
Il punto d’incontro e l’itinerario vengono annunciati sul sito il giorno prima, dopo di che una folla di irriverenti Babbi invaderà Londra. A volte la goliardia supera i limiti, ma per un giorno Londra tollera.
Una corsa con circa una 40ina di improbabili cavalli intaserà le strade di Greenwick.
Potrete iscrivervi ed affittare un costume il tutto terminerà nella tradizione con fiumi di birra e musica.
Champions Tennis
Royal Albert Hall.
La meravigliosa platea rotonda dell’Albert Hall si trasforma in un campo di tennis.
Naturalmente con spettatori in mise super elegante, dove grandi celebrities di questo sport si sfidano.
Un torneo pre natalizio diventato ormai una vera tradizione proprio grazie ai campioni che vi partecipano.
Se vi trovate a passare per Trafalgar e vedete un grande candelabro con alcune luci accese sappiate che fa parte di un rituale della religione ebraica.
Ogni sera viene accesa una luce e la sera dell’accensione della prima luce, ci sarà una festa con la partecipazione dei rappresentati religiosi e civili di questa popolazione, ci sarà un momento dedicato alla preghiera e uno al gioco e alla gola.
Tipici di questa festa sono dei bomboloni (doughnuts) farciti e fritti…yummy!!
Primo giovedì di Dicembre
The Big Switch-On
Trafalgar Square Christmas Tree
Ecco la cerimonia più attesa! l’accensione del grande abete presente su questa piazza da ben 65 anni.
La sua storia lo racconta essere un dono da parte del popolo Norvegese, un regalo che rappresenta il ringraziamento della Norvegia al Regno Unito per tutto l’aiuto ricevuto in periodo di guerra.
Le decorazioni sono sempre semplici e verranno accese per la prima volta intorno alle 18 con la presenza del primo cittadino di Westminster, il sindaco di Oslo, l’Esercito della Salvezza e il coro di St Martin In the Field
Rimarrà acceso tutti i giorni dalle 12 alle 24 fino al 6 di Gennaio.
Blessing of the Crib in Trafalgar Square
Ci sarà una fiaccolata per inaugurare il presepe e il coro di St Martin in the Field inaugurerà i
Infatti da questo giorno fino al 24, ogni giorno dalle 18 alle 21 svariati cori si esibiranno sotto l’albero di Trafalgar rendendo l’atmosfera di questa piazza ancora più magica.
Sono cori organizzati da associazioni di volontari, gruppi di persone non professioniste, cori di scuole ed appassionati che pagano una piccola cifra destinata alla beneficenza per esibirsi, ogni coro ha a disposizione un’ora per la propria performance.
Non è detto che tutte le ore dei concerti siano occupate, potrebbero esserci dei momenti in cui non si esibisce nessuno; e allo stesso modo non è detto che tutti i cori siano completi quindi volendo si può iscriversi e partecipare anche all’ultimo momento.
Christmas Dollshouse Festival
Kensington Town Hall
Una meravigliosa esposizione sul mondo delle bambole. Non solo le bambole saranno le protagoniste, ma tutta una serie di accessori. Un mondo in miniatura con tanta oggettistica decorata, intagliata a mano da veri artisti.
The London International Horse Show
Hammersmith
Questo è uno dei più antichi ed importanti concorsi equini del paese.
Come sapete la tradizione britannica è molto incentrata sui cavalli e sulle corse, se volete entrare un poco in questa atmosfera eccone l’occasione.
Nel corso delle giornate ci sono varie gare e spettacoli che vedono la partecipazione anche di campioni. Ad incrementare lo spettacolo vero e proprio ci sono eventi di contorno ai quali si può partecipare.
Basta pagare il biglietto (piuttosto caro ahimè!) e si potrà assistere alla preparazione dei cavalli e dei cavalieri nel Backstage, partecipare ai vari tipi di rinfresco e altre cerimonie.
E’ contemplato anche un concorso di Agility per cani.
Speciale 25 Dicembre
Peter Pan Swimming Cup
Riva sud del Serpentine, in Hyde ParkOre 09.00.
Che ci sia la neve, il gelo oppure piova non importa! la mattina del giorno di Natale i membri del Serpentine Swimming Club si incontrano per la loro annuale gara di nuoto; si sfidano per accaparrarsi la”Peter Pan Cup”con una gara di 100 metri in stile libero
Questa originale gara ebbe luogo la prima volta nel 1864 e vantò la presenza del celebre scrittore J.M. Barrie.
Quello fu l’anno in cui, il suo Peter Pan, fece la prima apparizione nei teatri di Londra. Per questo evento si decise di dare questo nome alla gara .
Sono ammessi solo i soci del club per la nuotata, ma il pubblico è il benvenuto a tifare e ad incoraggiare gli intrepidi.
Christmas London Walks
Non bisogna prenotare, costano poco e durano circa un paio d’ore: Chiaramente bisogna saper capire almeno la lingua perchè sono tutte in inglese.
La mattina o il pomeriggio del 25 l’incontro è sotto l’albero di Trafalgar Square.
Christmas Day in London – The Grand Tour
Questo è un tour in lingua inglese che dura circa 6 ore e inizia alla mattina all’alba sotto il London Eye, i break e pranzo credo siano esclusi dal prezzo.
Vi porterà alla scoperta di una Londra magica, deserta e conoscerete tanti piccoli e grandi segreti della sua storia
Se volete più informazioni sul 25 Dicembre
andate a questa pagina
26 Dicembre
Iniziano i SALDI
Saldi da Selfridges Oxford Street
Dalle 09 alle 21
Selfridges il 26 apre le sue porte con i Saldi tradizionali e pare che le code ci siano già di prima mattina per cercare di accaparrarsi i pezzi migliori.
Non è l’unico però;infatti questo giorno segna ufficialmente l’inizio dei saldi, anche se consiglio vivamente, almeno per i grandi magazzini o le brands internazionali, di controllare sui loro siti.
A Londra, come per gli orari di apertura e chiusura, c’è molta anarchia e non è detto che proprio tutti seguano la stessa scia.
E per la notte più festeggiata dell’Anno
Viennese New Year’s Eve Gala
Barbican Centre
Salutare il vecchio e il nuovo anno in grande stile con il valzer di Johan Strauss e la Royal Philharmonic Orchestra.
Ci saranno anche i ballerini con costumi coreografici che il valzer richiede
Oppure, sempre al Barbican, iniziare l’anno con un concerto
A vintage New Year’s Eve Party
Royal Festival Hall
Di meglio non si può trovare, cena e divertimento con vista diretta sui fuochi d’artificio.
The Jazz Cafe’s New Year’s Eve Party
Camden
Capodanno ‘live’ per il famoso Jazz Café di Camden. Ha 420 posti a sedere e dispone di un ristorante e pista da ballo al primo piano.
Un classico dei capodanni della Soho Jazz. Se si entra dopo le 22,30 si paga meno
E per altro ancora …..
http://www.timeout.com/london/new-year
London New Year Eve
Dal 2014 l’ingresso sul lungo fiume per vedere i fuochi è a pagamento.
Come da tradizione ci saranno i fuochi artificiali che coinvolgono lo scenario del Big Ben, il London Eye e alcune chiatte posizionate sul fiume lungo il Victoria Embankment.
Lo spettacolo pirotecnico sarà trasmesso dalla BBC in diretta. NON ci sarà il grande display a Trafalgar.
Se volete assistere ai fuochi dovrete andare sul lungo fiume, nel tratto che va dal Waterloo Bridge al Westminster Bridge. Questo è il punto migliore.
La seconda scelta corre dal confine dei punti appena descritti al Lambert Bridge verso ovest e alla zona di Temple sul lato est.
La parte a sud, intorno al London Eye, è chiusa per motivi di sicurezza, visto che da lì partono la maggior parte dei botti.
Si prevede sempre molta gente, per questo motivo si consiglia di portarsi sul posto anticipatamente, almeno per le 21.
Per motivi di sicurezza la zona è presidiata.
Le stazioni metro che sono in quel tratto verranno chiuse, in uscita, fino al momento in cui la folla si dirada.
Se si riesce a raggiungere la posizione ideale a propria scelta e se il tempo atmosferico lo permette, anche fare il cenone al sacco, bivaccare lungo il Tamigi è un’esperienza piacevole per tutti, anche per i più piccoli.
Saranno chiuse al traffico automobilistico, oltre l’Embankment, anche le zone limitrofe, Trafalgar e Waterloo.
I trasporti subiranno variazioni nelle rotte e negli orari, infatti quella notte tutte le linee della metro viaggeranno fino alle 04 del mattino e potranno essere usate da tutti gratuitamente.
Aggiornamenti nei trasporti nella prima settimana di Dicembre, come al solito uscirà una pubblicazione speciale per le feste.
Trovo che questo post sia come una miniera d’oro per chi come me, ha in programma un bel viaggetto a Londra. Grazie mille!
Mi piaceMi piace
Ma grazie, sempre un piacere sapere di essere utile 😉
Mi piaceMi piace
Grazie a te
Mi piaceMi piace