

Seguendolo si arriva in questa piazzetta nascosta dove troviamo una piccola oasi racchiusa da un vetusto muro.
Il muro non è altro di ciò che è rimasto della chiesa di St Swithin’s oggi trasformata in un piacevole giardino riparato tra questi alti palazzi.
Il comune lo ha ristrutturato recentemente, dandogli forme e disposizioni ornamentali piuttosto moderne, forse per cercare d’integrarlo con la modernità estrema che lo circonda.
Le vecchie mura di St Swithin London Stone, questo era il nome della chiesa, servivano da custodia alla London Stone, la vecchia pietra di Londra, un reperto geologico che pare facesse parte del primo palazzo dell’imperatore che sorgeva in questa zona, all’epoca della fondazione della città di Londinium da parte dei Romani.
La Pietra di Londra quando era parte della chiesa era ben in vista ed veniva usata come pietra miliare, quella che rappresentava il centro della città, da dove partivano tutte le misurazioni verso l’esterno.
Oggi è dimenticata e vive nell’ignoranza dei più; migliaia di persone le passano davanti tutti i giorni senza che nessuno se la fili.
Ma non si può neppure biasimare tanto ”la gente” in quanto la sua casa è decisamente anonima!
Nella realtà Catrin Glyndwr era figlia di un Eroe Gallese che combatté una guerra per il trono con Enrico V a discapito della sua famiglia che morì imprigionata nella Torre.
Esiste un monumento, visibile in questo giardino, che la tiene in ricordo accomunandola alla la sofferenza di tutte le donne e dei bambini in guerra.
Questa Chiesa nasce qui intorno ai 13° secolo e diventa una parrocchia piuttosto importante; distrutta completamente nell’incendio del 1666 fu ricostruita maestosamente da Wren per poi essere nuovamente massacrata, questa volta dalle bombe tedesche.
One thought on “Il giardino di Cannon Street e la London Stone”