Con i fiori si parla, questo è noto; ogni fiore è simbolo di qualche sentimento e rappresenta uno stato d’animo.
E altrettanto noto che uno degli hobbies più amati in Gran Bretagna è il giardinaggio.
Forse è uno ‘sport’ praticato più che altro in territorio Inglese, piuttosto che Irlandese o Scozzese. Ciò nonostante anche queste nazioni, che formano il Regno Unito, si sono scelte un fiore o una pianta a loro rappresentanza.
Non solo i fiori, ma anche le verdure, portano il nobile compito di raffigurare i paesi che compongono il Regno Unito e voglio usare questo post per raccontarvi quali sono:
Incominciamo dalla Rosa, nobile emblema di Re e Imperi
E’ The Tudor Rose il fiore che rappresenta l’Inghilterra.
Fu adottato come emblema nazionale intorno al periodo della Guerra delle due Rose (1455-1485) Una guerra intestina molto cruenta, con conseguenze devastanti sul popolo.
Quando finì si scelse di fondere le due rose che rappresentavano le due casate avversarie (rosa bianca per la casa reale di York e rosa rossa per la casa reale di Lancaster) per simboleggiare la pace.
Come emblema araldico-reale lo potete vedere sulle divise dei Beefeater, alla Torre di Londra, e su quella dei Yeomen of the Guard. E’ anche caratterizzato sulla moneta da 20p.
Il Cardo, The Thisle, come rappresentante della Scozia è secondo solo al Tartan.
La leggenda narra di come questa erba selvatica impedì agli Scozzesi di essere neutralizzati dai loro nemici del tempo (si parla di Vichinghi o Romani).
I soldati nemici, ignari dell’esistenza di simili barriere naturali, si inoltrarono tra queste erbacce, per cercare di prendere nel sonno i soldati avversari. Ma le loro urla, procurate dalle punture urticanti delle piante, mandarono all’aria il piano.
Per questo motivo lo si scelse per dare il nome all’alto ordine cavalleresco della Scozia:
The Order of the Thistle.
Daffodil and Leek, sono i simboli del Galles legatissimi entrambi alla figura di St David, patrono stesso del Galles.

Le origini del porro possono essere ricondotte a prima del 16° secolo. Questo è il periodo storico a cui si fa riferimento, nelle svariate leggende che raccontano di come questo ortaggio divenne l’emblema nazionale del Galles.
Una tra le più belle e più conosciute è la storia adottata da Shakespeare, nel suo EnricoV. Si tratta dell’episodio in cui, alla vigilia della battaglia di Agincourt (Gallesi vs Sassoni1415), St David consigliò i suoi prodi d’indossare porri nei loro berretti per distinguere così gli amici dai nemici.

The Shamrock, verde simbolo della verde Irlanda del Nord.
Si racconta infarti che St Patrick, usò proprio questa pianta per spiegare, nei suoi sermoni, la Santissima Trinità; di come il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo possono esistere come elementi separati della stessa entità.